bombole del gas in camper

Il gas in camper: quando è meglio usare il propano? Ed il butano? Perché? Cosa è quella brina gelata che vedo sulla bombola? Perché è vietato caricare le bombole al distributore? Ed il bombolone GPL? La bombola del gas si può tenere aperta durante la marcia? Quanto gas ho ancora disponibile? Queste sono le più classiche domande sull'uso del gas in camper, le risposte sono tutte qui sotto.


  


Gas di Petrolio Liquefatto, meglio conosciuto come GPL, è il contenuto delle bombole del gas che utilizziamo in camper. Principalmente propano e butano.
Generalmente il GPL è usato per molte utenze di bordo: i fornelli della cucina, il frigorifero trivalente, il boiler dell’acqua calda ed il riscaldamento; è quindi utile conoscerne alcune caratteristiche, per poterlo utilizzare al meglio.

A temperatura ambiente ed alla normale pressione atmosferica, il GPL è allo stato gassoso, ma attraverso l’applicazione di una pressione, passa a quello liquido, riducendo considerevolmente il volume occupato. Questa caratteristica, propria di tutti i gas, rende più semplice ed efficiente il trasporto, permettendo di immagazzinare il gas liquefatto in idonei contenitori: le bombole.


Chiarisco subito che questo non è un trattato di termodinamica, il mio scopo è solo quello di descrivere, ai fini di un sicuro utilizzo, il comportamento del GPL nelle condizioni di temperatura ambientale che un camperista può trovare nei suoi viaggi. Parlerò anche dei serbatoi per contenerlo, siano essi bombole o "bomboloni" fissi.


All’interno delle bombole, a temperatura ambiente e pressione costante, si crea una situazione di stabilità con il contenuto in fase liquida che occupa la parte inferiore della bombola, e quello in fase gassosa che occupa la parte superiore.
Variando uno dei due parametri, temperatura o pressione, questa stabilità cessa e succede qualcosa.

Cosa?

Se aumenta la temperatura, ad esempio perchè abbiamo parcheggiato il camper al sole d’estate, il contenuto della bombola si espande e, di conseguenza, aumenta la pressione esercitata sulle pareti del contenitore che, se arriva al punto di cedimento, esplode.

Per evitare questo, le bombole (per legge, per legge fisica e per buon senso) sono sempre riempite all’80% della loro capacità, mantenendo quindi un “polmone libero” del 20% che permette l’espansione del contenuto in tutta sicurezza, evitandone lo scoppio.

Attenzione

Le bombole non hanno valvole che ne limitano il caricamento, ed i distributori di GPL per le auto, non hanno dispositivi per verificare il livello di carica della bombola. Non valgono calcoli su peso, consumi e residuo: le bombole non devono essere riempite al distributore, sarebbero piene ed esploderebbero, ma DEVONO essere cambiate SOLO presso gli esercenti autorizzati (si restituisce il vuoto e si acquista la bombola piena), tutte le altre ipotesi SONO VIETATE e pericolose.

Se diminuisce la pressione, aprendo la valvola, il contenuto superiore (stato gassoso) esce, liberando spazio, ed il liquido sottostante “evapora” per occupare lo spazio che si è liberato. E' il normale ciclo di funzionamento.

In questo passaggio, il liquido che passa allo stato gassoso “assorbe calore” dall’ambiente circostante, ed in poco tempo la bombola avrà temperatura più bassa di quella ambientale. Tutti abbiamo notato, in inverno, la brina ghiacciata che si forma sulle bombole, è l’umidità dell’aria che, venendo a contatto con una superficie più fredda dell’ambiente, condensa e poi gela. Indicativamente, la linea della brina mostra il livello del gas ancora disponibile.

Se non c'è più calore da assorbire, il GPL rimane liquido, la stufa si spegne, il boiler non produce più acqua calda, niente gas per il frigo e per i fornelli.

E coibentare le bombole non serve, perchè l'isolamento accelererebbe il processo di raffreddamento (ricordate? l'ambiente circostante è più caldo della bombola, quindi è da li che viene preso il calore).

acqua che bolle
Sorgente di acqua bollente e vapore in Islanda

Per far fronte al freddo, la via giusta è scegliere il gas più adatto alla temperatura da affrontare.

Non è difficile, basta conoscere una delle caratteristiche chimico-fisiche più importanti del GPL: la temperatura di ebollizione, cioè la temperatura minima alla quale il liquido “bolle”, e passa dallo stato liquido a quello gassoso.

Il più classico esempio è quello dell’acqua: bolle a 100°C, cioè a 80 gradi non bolle, a 100 si.
Il GPL fa la stessa cosa, ma i due principali gas “bollono” (gassificano) a temperature diverse:

  • Il butano gassifica, cioè passa da liquido a gassoso, da 0 gradi in su (quindi a -1 sta li, bello fermo)
  • Il propano da -42 gradi in su (quindi a -43 sta li, bello fermo)

Ovvio che per il nostro uso la regola è semplicissima: per non rischiare il gelo, usare solo bombole contenenti propano già a temperature prossime allo zero.

Due precisazioni:

  • il GPL non ghiaccia, o almeno non ghiaccia a temperature terrestri naturali, infatti avremo un bel blocco di ghiaccio di propano a – 187°C, e un bel blocco di butano a – 140°C
  • non serve coibentare ed isolare le bombole perché potremmo trovarci velocemente in assenza, o diminuzione, di gassificazione per mancanza di "calore ambientale" da assorbire, pensate sempre che "un bel calduccio di - 35°C" al propano va benissimo, per bollire

Ma cosa c’è nelle bombole di GPL in commercio?

Proprio per sfruttare le caratteristiche dei gas, le bombole vengono commercializzate in due varianti (fonte Liquigas):

  • “miscela”, con contenuto misto di butano e propano, non adatte alle basse temperature, ma con prestazioni migliori in termini di calorie fornite
  • ”propano”, adatte invece all’utilizzo invernale
bombola vetroresina beyfin
Bombola in vetroresina Beyfin

Due sono le tipologie di bombole che si trovano in commercio: quelle classiche, in acciaio, verniciate di blu, verde, giallo o altri colori in genere tipici delle varie aziende che le commercializzano, e, da qualche anno, quelle in vetroresina.

Entrambe le tipologie sono sicure ed omologate per lo stoccaggio ed il trasporto del GPL.

Quelle in vetroresina si stanno affermando sul mercato in quanto sono più leggere (e noi camperisti siamo sensibili all’argomento), non arrugginiscono ne si deteriorano, se attaccate dal fuoco non esplodono (fonte Beyfin). Inoltre sono traslucide e permettono quindi di vedere il livello del gas all’interno della bombola, un indubbio vantaggio.

Le bombole del gas in camper

Normalmente in camper ci sono una o due bombole, in genere da 10 kg ciascuna, alloggiate in un apposito gavone non comunicante con la cellula.

Sul fondo di questo gavone, ci sono delle aperture per permettere la circolazione dell'aria e favorire la fuoriuscita del GPL, che è più pesante dell’aria, ed evitare eventuali ristagni. Queste aperture non vanno chiuse per nessuna ragione, sono un dispositivo di sicurezza.

L’allaccio delle bombole all’impianto del camper è fatto attraverso un regolatore di pressione gas che deve essere a taratura fissa, 30 mbar.

Nel caso in cui si disponga di impianto con due bombole,un regolatore di pressione a due vie (ad esempio il Truma DuoControl) risolve il problema della commutazione, altrimenti si avrà una sola bombola per volta allacciata all'impianto.

Durante la marcia le bombole devono essere chiuse, oppure deve essere montato un dispositivo di sicurezza (Crash Control) che impedisca la fuoriuscita di gas in caso di incidente.

Spesso viene chiesto se si possa viaggiare o meno con il gas aperto ed il riscaldamento in funzione. La risposta è si, ma solo se si verificano ENTRAMBE le seguenti condizioni:

  • l'impianto disponga di un sistema di Crash Control, che in caso di impatto blocchi la fuoriuscita del gas dalle bombole (ad esempio il Truma DuoControl  CS o il Truma MonoControl CS);
  • il sistema di riscaldamento lo permetta, e sia dichiarato dal produttore nel libretto di istruzioni (seguire le indicazioni date), i sistemi Truma Combi, ad esempio, possono essere utilizzati in marcia (ripeto: SOLO SE è installato un sistema di Crash Control sull'impianto).

Quanto GPL mi resta? 

L’argomento “livello del gas all’interno della bombola” è sempre di grande interesse tra chi viaggia in camper. Conoscere il quantitativo delle scorte permette di cambiare la bombola in tempo e di non passare una notte "al freddo e al gelo".

Risolto nativamente dalle bombole in vetroresina, per le altre esistono due possibilità: il peso ed i misuratori ad ultrasuoni.

bilancia dinamometro
Pesabombole

Una bilancia pesabombole è lo strumento più semplice ed economico che si possa utilizzare, ma anche il più preciso: pesare la bombola appena acquistata (annotare il peso sull'etichetta) e ripesarla per conoscere l’esatto quantitativo di gas ancora disponibile. Personalmente ho sempre usato questo sistema sui camper con due bombole. Veramente pochi euro, e una bilancia dinamometro portatile risolve il problema. Evita anche di riconsegnare bombole ancora troppo piene. 
Nella sezione dedicata agli accessori, ne presento una con grande quadrante per leggere il peso, che funziona senza batterie (infatti la consiglio anche come sistema di emergenza e di backup), che può essere utile anche in altre occasioni (per pesare il pesce pescato, i bagagli prima dell’imbarco in aereo, i funghi raccolti …).  

truma misuratore livello gas gpl
Misuratore livello GPL della Truma

Un misuratore ad ultrasuoni (vedi accessori) permette, appoggiandolo sulla bombola, di sapere fino dove c’è GPL allo stato liquido. Comodo, utilizzabile direttamente sulle bombole installate, immediato. Unica accortezza è prendere uno strumento affidabile per evitare, o ridurre, letture falsate.
Personalmente consiglio il misuratore ad ultrasuono della Truma, meno condizionato da spessori di vernice e irregolarità della bombola. Ne ho fatto una breve presentazione nella sezione accessori.

 


Ah, poi esiste il terzo sistema, già anticipato: solo in inverno, c’è la brina sulla bombola. Non è precisissimo, ma a volte è sufficiente.

Il serbatoio GPL per i servizi di bordo

bombolone gpl
Bombolone GPL della ICOM

E’ quello che viene chiamato normalmente “bombolone GPL”, ed è un serbatoio GPL costruito appositamente per essere utilizzato dai servizi di bordo che vanno a gas (cucina, frigo, riscaldamento, boiler), ai quali, ricordo, il GPL deve arrivare in fase gassosa.

Il primo bombolone GPL l’ho installato nel 1992, sul mio primo camper, poi ho avuto mezzi con le due classiche bombole da 10 Kg, ed ora ho nuovamente un bombolone.

Non so per quali motivi, ma sulla possibilità di fare rifornimento GPL con il bombolone c’è sempre stata una grossa confusione, basta fare una domanda su un qualsiasi social network e le risposte che si ottengono sono diametralmente opposte. Credo, ed è una mia personale sensazione, che spesso le risposte vengano date solo per “sentito dire” e, quindi, contribuiscono alla confusione.

Inizio subito col dire che il serbatoio GPL per i servizi di bordo DEVE avere un sistema che limiti il rifornimento all’80% della sua capienza e deve garantire che il suo contenuto arrivi in “fase gassosa” alle utenze di bordo. Io conosco una sola azienda italiana che fa serbatoi per servizi di bordo con queste caratteristiche, omologati per l’uso diverso dalla trazione e conformi alla normativa europea, la ICOM di Cisterna di Latina. In questa pagina si trovano tutte le informazioni necessarie, compresi i documenti della sua omologazione (il bombolone esce già omologato dalla fabbrica) e quelli necessari agli installatori per il collaudo e la trascrizione sul libretto.

Ma si può rifornire il bombolone al distributore?

Una data fa da spartiacque tra una situazione di fatto confusa ed una situazione che oramai dovrebbe essere chiara: 4 maggio 2018. La Gazzetta Ufficiale n. 102 di quel giorno (vedi pag. 60/61 a questo il link) decreta infatti che è ammesso il rifornimento alla pompa dei serbatoi inamovibili di GPL, conformi al regolamento UNECE 67, per usi diversi dalla propulsione. I serbatoi devono essere riportati (lo fa la motorizzazione civile a fronte del collaudo all'installazione) nella carta di circolazione.

Ora, il problema nasce per chi ha un serbatoio già installato (ma sempre conforme alla normativa), in quanto, per quanto io abbia cercato, non ho trovato indicazioni esplicite. Di fatto, avendo io un serbatoio di prossima scadenza, della ICOM ed omologato, facendo vedere l’omologazione per ora sono sempre riuscito a fare il pieno, tra un anno, alla scadenza, lo sostituirò e farò trascrivere l’installazione sulla carta di circolazione. Nel frattempo, se il gestore dell’impianto si dovesse rifiutare di farmi il pieno, ed è ancora una mia interpretazione, è nel giusto.

Il bombolone: caratteristiche, capienza, uso

Ricordo che i serbatoi GPL per i servizi di bordo, hanno una validità di 10 anni e alla scadenza DEVONO essere sostituiti, non esiste revisione. Inoltre i serbatoi ICOM sono utilizzabili solo in sosta, e durante la marcia devono essere chiusi (hanno una valvola apposita), di conseguenza il riscaldamento ed i servizi di bordo dovranno essere tenuti spenti.

La capienza va da 30 a 65 litri e considerando che 1 kg di GPL corrisponde a poco meno di 2 litri (a 15° C di temperatura), confrontando il bombolone con le due classiche bombole da 10 litri, ne viene che avremo bisogno almeno di un serbatoio da 40 litri per avere la stessa autonomia. A vantaggio del bombolone c’è la facilità di riempimento e di rabbocco al distributore ma di contro c’è l’impossibilità di utilizzarlo durante la marcia.

Commenti

Salve ho un camper vecchio 1994. Aveva il bombolone gol montato sotto. Il vecchio proprietario ha installato la bombola dentro senza il suo gavone di sicurezza posizionato sotto il letto singolo. Si può viaggiare in questo modo? logicamente a bombola chiusa. Cosa posso fare x renderlo a norma. Grazie

Antonio, il gavone per le bombole deve avere alcune caratteristiche per garantire la sicurezza in caso di perdite di gas. I gavoni che ospitano le bombole non devono essere comunicanti con la cellula e devono avere sul fondo una griglia con feritoie che permetta la fuoriuscita del gas (che è più pesante dell'aria). In alcuni modelli attuali di van e camper puri, il gavone che ospita la bombola è posizionato internamente alla cellula, nella parte posteriore, sotto il letto matrimoniale in coda. Anche in questi casi il gavone ha feritoie ampie sul fondo, non è comunicante con la cellula nei tre lati chiusi, e lo sportello di chiusura ha guarnizioni che lo rendono stagno. Inoltre le bombole devono essere saldamente ancorate per evitare spostamenti durante la marcia. Ti consiglio di rivolgerti ad un installatore qualificato che, oltre a queste mie considerazioni, avrà sicuramente altre prescrizioni tecniche e normative da applicare. Spero di esserti stato, almeno in parte, d'aiuto.   

Ciao io ho un camper con bombolone Icom come quello che hai messo in foto. Ha due rubinetti, uno attaccato al centro del bombolone, al quale si collegano sia il tubo in entrata che quello in uscita, un altro sul tubo di uscita. Mi sai dire quale devo chiudere durante il viaggio? Io chiudo il primo, quello attaccato al centro del bombolone, perché a logica direi che è quello che impedisce qualsiasi fuoriuscita di gas, ma vorrei sapere se è giusto.
Inoltre, ho capito bene che il bombolone Icom è già costruito con limite di carica all'80%?
Grazie

Ciao Anna, 

si, i bomboloni Icom hanno già una valvola con galleggiante che limita il carico all'80%, in più hanno una doppia camera che garantisce l'arrivo del GPL in fase gassosa ai servizi. Verifica che il tuo bombolone abbia meno di 10 anni, altrimenti lo devi sostituire. Non conosco tutti i modelli Icom, ma per rispondere alla tua domanda sul rubinetto da chiudere, ti do queste informazioni: tu hai due rubinetti, uno serve ad aprire/chiudere il passaggio del gas dalla prima camera (che è quella che riempi quando fai GPL, questo rubinetto lo devi chiudere quando fai rifornimento e riaprire subito dopo) alla seconda camera (che è una camera d'espansione e porta il contenuto in fase gassosa), l'altro ad aprire/chiudere il passaggio del gas dalla seconda camera alle utenze all'interno del camper, e questa è la valvola che devi chiudere in marcia. Puoi fare una semplice prova chiudendo la valvola e provando ad accendere i fornelli, la fiamma deve spegnersi subito per assenza di gas. Ti allego anche il link alle istruzioni per l'installazione del bombolone, nell'ultima pagina (allegato 4) c'è uno schema con le due valvole. Spero di essere stato abbastanza chiaro e ... torna a trovarmi, mi raccomando.

Questa è la pagina da cui puoi accedere alla documentazione Icom, alla fine c'è il link alla documentazione di collaudo dei serbatoi doppia camera, clicca sull'anteprima e vai all'ultima pagina del pdf.

Buongiorno, ho un Rapido che monta le due bombole con un Magiscope che tramuta automaticamente da una all'altra. E' da un po' che lo ritengo inaffidabile perché basta qualche colpetto sul quadrante che il settore colorato segni sempre verde. Ritiene che il Magiscope sia da sostituire, e magari adottare le soluzioni che ho letto sull'articolo sopra riportato, oppure esistono delle procedure di manutenzione che si possono effettuare? Grazie

Buongiorno Luigi e grazie per il suo passaggio qui, su iogiroincamper.
Mi dispiace ma non conosco il Magiscope anche se penso che il suo funzionamento sia uguale a quello dei prodotti Truma che ho avuto nei miei camper. Onestamente l’unico consiglio che mi sento di darle è di rivolgersi ad un installatore di fiducia, soprattutto per il gas e l’elettricità sono sempre molto prudente.

Buongiorno,
ho una domanda sul gas in camper.
all'incirca, 1kg. di gas, utilizzando frigo, cucina e boiler acqua calda, in 2 persone,
d'estate, quanto dura?
Grazie

Ciao Vittorio, provo a rispondere alla tua domanda anche se non è possibile dare un’indicazione precisa.

Il consumo di gas dei fornelli della cucina dipende dall’uso, dalla grandezza del bruciatore, da quanto tieni alta la fiamma. In genere le performance dei bruciatori vengono dichiarate in KW e, con le informazioni che dà Dometic, riesco a calcolare che un bruciatore consuma più o meno 75 g/h per KW (diciamo che un “fornello grande” del camper consuma 120/135 g/h “a palla”). Però chiarisco: queste informazioni sono frutto di miei semplici calcoli fatti su potenze e consumi dichiarati su alcuni modelli di piani cottura Dometic, considerando come gas il butano e pressione d’esercizio 30 mbar (come quella del camper).

Un frigorifero da 153 litri della Dometic consuma 580 g/24h, mentre uno da 106 litri 270 g/24h, dati presi dalle schede dei prodotti, quindi il consumo è molto variabile e puoi facilmente verificarlo cercando l’informazione per il modello di frigo installato sul tuo camper.

I consumi di gas del boiler dipendono dal modello, dal tempo necessario per riscaldare l’acqua, quindi dalla sua temperatura di partenza e dalla temperatura richiesta. Posso darti come indicazione generale che una Truma Combi4 consuma 160/335 g/h e che impiega circa 20 minuti a scaldare l’acqua.

Possiamo dire che usi un fornello per due ore al giorno, il frigo sempre a gas, quaranta minuti di boiler sempre acceso? In queste condizioni, considerando i consumi massimi, bruceresti 765/1075 g/24h di gas. Ma il calcolo è puramente teorico, le potenze non sono sempre al massimo (come invece ho considerato io), l’uso non è identico da un giorno all’altro.

Il mio consiglio? Pesa una bombola piena e ripesala dopo 5 giorni, potrai calcolare una media dei tuoi consumi giornalieri.

Spero di asserti stato utile.

Buonasera,
scusate la domanda che potrà sembrare sciocca...ma sono alle prime armi. Le bombole che si usano sui camper (intendo le classiche in acciaio) sono le stesse che si usano in casa? Grazie

Ciao Giorgia e benvenuta, la tua domanda è assolutamente pertinente e come te altre persone potrebbero avere il dubbio, quindi grazie per averla posta.

Si, le bombole sono le stesse, quelle classiche in acciaio, possono contenere propano (necessario per l'inverno), butano, oppure una miscela dei due gas.

In genere sono quelle da 10 kg.

Esistono anche bombole in vetroresina o in alluminio. 

Grazie Gp, il tuo articolo mi è stato molto utile. Il mio installatore del bombolone gpl icom non mi ha detto nulla della registrazione da fare sul libretto per la nuova bombola(il camper ne aveva una scaduta), e non mi ha istruito sulla gestione dei rubinetti sulle valvole che ora so grazie al tuo articolo. ;)

Ciao Gianluigi, mi fa piacere esserti stato utile. La registrazione del bombolone sul libretto è importante, torna dall'installatore e chiedi come fare. Ho avuto due camper sui quali ho fatto installare il bombolone Icom, per me hai fatto un'ottima scelta. GP

Salve una informazione: ho prenotato un van con indiecamper, riguardo tutte queste informazioni da voi fornite posso stare sicuro ? Utilizzerei il gas solo per cucinare non per riscaldamento. Grazie mille

Risposta di iogiroincamper

Le informazioni contenute nell'articolo sono di due tipi: fisiche, cioè come si comportano i gas al variare della temperatura o della pressione, e poi pratiche, cioè come ci si deve comportare per avere un impianto sicuro. Indiecamper è una primaria azienda di affitto, e ritengo che la manutenzione ed il controllo dell'impianto del gas siano fatti a regola d'arte, c'è poi il suo comportamento, cioè chiudere il gas in marcia, utilizzare l'impianto correttamente, utilizzare solo bombole acquistate da reti ufficiali, non riempire o rabboccare bombole in alcun modo ma solo sostituirle da rivenditori autorizzati. La sua domanda si riferisce a qualche situazione particolare? Cosa significa, più in dettaglio, posso stare sicuro?

Silvio, no, gli attacchi non sono standard e spesso le differenze creano qualche disagio. Esistono kit di adattatori, li trovi nei negozi di accessori per camper o gas, ma fa attenzione, quelli che ho trovato in rete sono tutti "tedeschi", cioè vanno bene per attaccare bombole di varie nazionalità ad un regolatore tedesco, quindi per noi non vanno bene.

Buongiorno GP,
bellissimo articolo che spiega molto nel dettaglio. Se possibile ho ancora due domande da neo camperista:
avendo due bombole e mettendo il Truma Duo control, poi non avrei evidenza dello stato delle bombole? se, da come ho capito leggendo su sito indicato, a prima bombola vuota, avviene il passaggio in automatico alla seconda, non ho la evidenza che la prima è finita. Corretto? Per questo non converrebbe mettere un mono control con crash control della sola bombola collegata? L'unico modo di vedere lo stato della bombola è con quella in vetroresina o con il misuratore ad ultrasuono?
seconda domanda: le bombole in vetroresina si trovano dappertutto o meglio avere una bombola "normale" ed una in vetroresina?

Grazie mille
Stefano

Stefano, ciao e ben arrivato.

Il duo control della Truma ha un selettore che serve per selezionare la bombola primaria, c'è poi una "spia" verde che indica che la bombola primaria è in uso. Quando la bombola primaria si svuota, il Duo control passa ad utilizzare l'altra (naturalmente deve essere aperta) e la spia diventa rossa, ad indicare che la primaria si è scaricata e sta usando la secondaria. Quindi basta guardare questa spia per sapere lo stato delle bombole. Il mio consiglio è quello di cambiare la vecchia bombola primaria con una piena, girare il selettore che indica quale bombola è la primaria per selezionare la "vecchia secondaria", verificare che la spia diventi verde (eventualmente chiudere e riaprire la bombola) per ripristinare la funzione della spia. E' più difficile da descrive che da fare.

Le bombole in vetroresina non si trovano facilmente, almeno nel centro sud, io a Roma ho preferito due bombole normali.

Intanto mi complimento per le risposte esaurientissimi che ho letto con grande interesse.
Ho un vecchio Laica del 1994 dotato semplicemente di due bombole da 10 kg. con un rubinetto a tre vie e un riduttore su ciascuna. Come hai fatto rilevare l'attacco della bombola in EU non è standardizzato. Ma ho notato che il link per i riduttori di attacco delle bombole, che hei indicato , e se ho capito bene, servono per collegare riduttori tedeschi ad altre bombole EU. La domanda è "si possono utilizzare anche per riduttori italiani a bombole EU ?"
Grazie per l'attenzione Ciao

Ciao Ennio e grazie per i tuoi complimenti.

Hai ragione, i link sono per riduttori tedeschi, proprio in questi giorni sono in Francia e, prima di partire, ho cercato informazioni sui riduttori di cui ho inserito il link e ... con molta difficoltà sono riuscito a capire che PER NOI NON VANNO BENE.

Quindi il consiglio è di cercarli in un negozio specializzato per il gas o, ma verificando con attenzione, in un market per camper (ma anche li, ho visto che c'è confusione). La cosa migliore è andare con il camper e vedere se il riduttore si avvita al nostro regolatore di pressione.

Ti ringrazio della segnalazione, e provvedo a modificare il mio articolo.

 

Ciao, avrei due domande da principiante.. la prima è cosa mi conviene fare se devo partire in un altro paese e ho bombola attacco e fornello comprato in Italia? Se finisce il gas dovrò cambiare attacco e anche la bombola? Per esempio Francia, Spagna.

La seconda è: io ho un autocarro senza finestre ma con una griglia posta in basso nel portellone posteriore. Posso viaggiare così? Nel senso con la bombola messa vicino alla griglia fissata in modo che non si muova?
E poi, deve stare lontana dal fornello o può stare anche a lato?

Grazie mille

Ciao FriZ, e ben arrivato.

Per l'estero devi dotarti di adattatore da regolatore di pressione italiano a bombola del paese dove andrai, di solito li trovi nei market per camper, oppure in quelli per il gas. Fa attenzione ad acquistarli via internet, di solito vengono venduti quelli per regolatore di pressione tedesco che per noi non vanno bene. Avere l'adattatore ti permetterà di collegare una bombola "straniera" al tuo regolatore.

Mi dispiace ma alla seconda domanda non so rispondere. In un mezzo omologato M1 (autocaravan) c'è un apposito vano bombole che non comunica con la cellula e con apertura di sicurezza in basso, ma su un autocarro non saprei cosa dire, essendo un mezzo adibito a trasporto cose e non attrezzato per la vita di bordo.

 

Buongiorno
Mi piacerebbe sapere perché le bombole sui camper siano sempre collegate al regolatore con un tubo flessibile (ad alta pressione) e non si adotti il metodo di montare il regolatore direttamente sulla bombola come si fa in uso domestico.
Grazie saluti

Roberto, non saprei rispondere alla tua domanda, potrebbero esserci ragioni pratiche. Nel vano bombole c'è poco spazio, è più facile e comodo collegare un tubo flessibile, ma sono solo mie considerazioni. Ad esempio io ho un regolatore che mi permette di collegare due bombole, fa anche da selettore tra una bombola e l'altra, meglio che sia installato in modo fisso (anche solo per non farlo sbattere e quindi potenzialmente rovinarlo) e collegare le bombole tramite due tubi.

Aggiungi un commento

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.